02.01.2018 - STAGIONE PESCA 2018
APERTURA: DOMENICA 25 MARZO 2018
Iniziata la stagione di pesca 2018 in Friuli Venezia Giulia, saranno disponibili verso la fine di gennaio
presso il recapito i libretti ricognitivi 2018...
ATT.NE: per coloro che iniziano già a pescare dal primo gennaio al mare, o comunque nella zona A,
dopo aver versato il canone 2018 con apposito bollettino ricevuto per posta a casa, bisogna stampare
dal sito internet dell E.T.P. oppure passare a Pordenone presso ufficio licenze a ritirare il foglio catture
del mese di gennaio. In seguito sempre con la stessa ricevuta, potrete ritirerare il libretto 2018 presso
il recapito a voi più vicino.
Per coloro che pescano solo nella zona B, consigliamo di attendere i primi di febbraio per versare il
canone e poi passare direttamente presso il negozio per ritirare il libretto 2018 in modo tale da essere
pronto per la stagione 2018, che inizierà comunque l'ultima domenica di marzo.
Come recapito n° 2 dell' E.T.P., rilasciamo sia i libretti ricognitivi annuali per i residenti che le
autorizzazioni di pesca giornaliere, settimanali, mensili ed annuali per i cittadini non residenti
in F.V.G. o stranieri.
Le novità più importanti introdotte le passate sono state le seguenti:
ABOLIZIONE della scadenza della licenza di pesca nazionale.
In pratica la tessera di plastica o quelle cartacee più datate non vanno più rinnovate ogni 6 anni;
quindi anche i possessori di licenza scaduta potranno versando sul bollettino prestampato i 60,00€
del canone annuo andare a pesca da subito. NON SERVE FARE NESSUN RINNOVO!!!
ABOLIZIONE della LICENZA VERDE per i minori di 14 anni di età.
Chiunque maggiore di età (18 anni) sia in possesso di una licenza di pesca nazionale e sia in
regola con il versamento del canone annuale di 60€, potrà far pescare sotto la propria
responsabilità ( vedi regolamento ETP allegato ad ogni libretto annuale) qualsiasi minore/i di
14 anni di età, senza più dover fare la licenza verde al minore/i.
ABOLIZIONE dell' esame per il rilascio della licenza di pesca nazionale.
Chiunque sia interessato ad ottenere la licenza di pesca non dovra più sostenere alcun esame, bensì
basterà frequentare un corso la cui durata, è stata stabilita in 4 ore, presso le sedi stabilite dall' E.T.P.
a seguito del quale verrà rilasciato un'attestato di frequenza personale. Una volta ottenuto il sudetto
attestato presentandosi presso gli uffici dell' E.T.P. o presso i vari recapiti si potrà avere l'abilitazione
alla pesca sportiva in FVG, ritirando subito la licenza di pesca nazionale.
Rilascio della licenza di pesca nazionale ai cittadini stranieri residenti in F.V.G..
Il cittadino straniero che sia residente in F.V.G. e sia interessato ad ottenere la licenza di pesca
non dovra più sostenere alcun esame, bensì basterà frequentare un corso la cui durata, è stata
stabilita in 4 ore, presso le sedi stabilite dall' E.T.P. a seguito del quale verrà rilasciato un'attestato
di frequenza personale. Una volta ottenuto il sudetto attestato presentandosi presso gli uffici dell' E.T.P.
o presso i vari recapiti si potrà avere l'abilitazione alla pesca sportiva in FVG, ritirando subito la licenza
di pesca nazionale, anche senza avere la cittadinanza italiana, come era richiesto fino allo scorso anno.
La stagione 2018 non ha nessuna grossa novità, tranne la seguente:
ZONE PESCA "SPE" o SPERIMENTALE:
verranno istituite delle zone di pesca delimitate da cartelli "SPE" ovvero sperimentale, nelle quali
il pescatore potrà trattenere sempre 2 esemplari di trota marmorata, ma di misura 30 cm. anzicchè
i soliti 35 cm. previsti per le altre zone.
RICORDATI SEMPRE DI RISPETTARE LA NATURA E BUON DIVERTIMENTO
Maggiori informazioni in merito sul calendario 2018 le trovate sul sito dell' Ente Tutela Pesca